Oronaye
|
La mappa |
|
Monte Oronaye dalla Rocca Castello |
|
Monte Oronaye visto dalla alta Val Maira |
|
Monte Oronaye visto dalla Val Stura |
|
Monte Oronaye dalla Rocca Castello |
|
Monte Oronaye visto dalla alta Val Maira |
|
Monte Oronaye visto dalla alta Val Maira |
|
Monte Oronaye dalla Rocca Castello |
|
Monte Oronaye dalla Rocca Castello |
|
Monte Oronaye dalla Rocca Castello |
|
Oronaye dal Vallone di Ferriere |
|
Oronaye - panorama verso l'Oserot |
|
L'Oronaye
L'Oronaye (3100 msl) è la montagna più meridionale e vistosa del gruppo dello Chambeyron. Essa spicca come un caratteristico castellaccio roccioso di calcari e dolomie molto friabili e con numerosi canali e camini in parte nevosi fino a stagione inoltrata. Questi canaloni alimentano i giganteschi coni detritici che fasciano tutta la base della montagna. L'origine del nome è abbastanza controversa; probabilmente deriva dalla radice celto-ligure "or" o "ur" accrescitivo del significato di monte oppure sta indicare montagna fasciata da grandi colate di detriti. (da Alpi Cozie Meridionali - CAI - Bruno)
|
Copyright 2001-2019