Gli Stambecchi
|
Un muflone nei pressi del rifugio Remondino in tarda primavera |
|
Stambecco sotto la Cima dell'Agnello |
|
Stambecco sotto la Cima dell'Agnello |
|
Stambecco sotto la Cima dell'Agnello |
|
Stambecchi sotto la Testa del Claus |
|
Stambecco sotto la Cima dell'Agnello |
|
Al rifugio Remondino |
|
Stambecchi presso la Cima dell'Agnello |
|
Stambecco - Cima dell'Agnello |
|
Stambecco al piano del Baus |
|
Stambecco al piano del Baus |
|
Stambecco alla testa di Tablasses |
|
Stambecco nei pressi del colle della Finestra |
|
Stambecco presso il passo di Vens |
|
Stambecco presso il passo del Porco |
|
Stambecco sotto il Cayre dell'Agnel |
|
Giovani stambecchi a Fontanalba |
|
Stambecco sotto la Testa del Claus |
|
Stambecco sotto la Testa del Claus |
|
Stambecco sotto la Testa del Claus |
|
Stambecco sul Punto Nodale |
|
Gli stambecchi
Lo stambecco, reintrodotto per volere di Vittorio Emanuele III negli anni Venti, dalla ventina di capi provenienti dal Gran Paradiso è passato a oltre 500 esemplari presenti nel Parco Naturale dell'Argentera, del limitrofo Mercantour e della valli laterali della Val Stura. Essi possono essere ammirati da distanza ravvicinata soprattutto in periodo primaverile.
|
Copyright 2001-2019