Testa di Tablasses
La mappa |
Cima di Tablasses |
Canale sud di accesso alla vetta del Tablasses |
Canale sud di accesso alla vetta del Tablasses |
Testa di Tablasses - versante sud |
Testa di Tablasses - versante sud |
Testa di Tablasses arrivando al Lac Nègre |
Panorama verso il Lac Nègre |
Panorama verso il Lac Nègre |
Tablasses visto dal Prefouns |
Canalone di Tablasses e Cresta Savoia |
Canalone di Tablasses in estate |
Testa di Tablasses dalla Valscura |
Testa di Tablasses - panorama verso il Claus |
Lago Negro dalla Testa di Tablasses |
Canalone di Tablasses |
Canalone di Tablasses |
Canalone di Tablasses |
Il canalone di Tablasses visto dal Malinvern |
Il canalone di Tablasses visto dal Malinvern |
Testa di Tablasses La Testa di Tablasses (2855 msl) emerge con due vistosi mammelloni tra i passi di Tablesses e di Prefouns. I due mammelloni sono separati dalla sella di Tablesses su cui sbocca il canalone di nord ovest, quasi sempre nevoso e di ottima arrampicata con ramponi e picozza. Su questa cima le rocce di gneiss si trovano in lembi isolati ed affiorano dal granito con gli strati normali. Il toponimo deriva dalle "Tablas", placche rocciose coperte di neve e detriti più o meno inclinate. Il panorama sull'Argentera e sul monte Matto è splendido. (da Alpi Marittime II - CAI - Montagna/Montaldo/Salesi)
|
Copyright 2001-2014