Valle delle Meraviglie

 

 

La mappa

 

Cima delle Meraviglie dal Grand Capelet

 

Cima delle Meraviglie dal versante sud del Grand Capelet

 

Monte Bego - panorama verso la zona inferiore della Valle delle Meraviglie

 

Monte Bego - panorama verso la zona inferiore della Valle delle Meraviglie

 

Monte Bego - panorama verso la zona inferiore della Valle delle Meraviglie

 

L'inizio della Valle delle Meraviglie

 

Panorama della zona inferiore della Valle delle Meraviglie

 

La valle delle Meraviglie in primavera

 

Cima  e valle delle Meraviglie

 

La fine della Valle delle Meraviglie con la bassa di Valmasca

 

La valle delle Meraviglie

 

Valle delle Meraviglie - panorama vs. la bassa di Valmasca

 

Panorama dal Lago des Merveilles

 

Lago alto delle Meraviglie

 

Valle delle Meraviglie - zona dei graffiti

 

Lago des Merveilles

 

La valle in primanvera

 

Rifugio delle Meraviglie

 

Salendo alla valle delle Meraviglie

 

Salendo alla valle delle Meraviglie

 

La parte bassa della valle ed il Monte Bego

 

Valle delle Meraviglie - panorama vs. la bassa di Vallourette

 

 

 

Valle delle Meraviglie in primavera

 

La Valle delle Meraviglie

 

Seppur la valle vada dal lago delle Mesches fino alla bassa di Valmasca, la parte più bella e magica è quella che si presenta al visitatore solo oltrepassato il lago lungo superiore. In alcune giornate, specialmente al mattino, sembra avere un qualcosa di profondo e di diverso dalle altri vallate.

Le incisioni sono conosciute da sempre dagli abitanti del fondovalle e proprio per questo hanno chiamato la zona Valle delle Meraviglie. La zona incisa si estende principalmente lungo la Valle delle Meraviglie e lungo la vicina valle di Fontanalba. L'area delle incisioni gravita all'interno del Parco Nazionale del Mercantour.

Le incisioni si diffondono oltre i 2000 m di quota, fino a 2500-2600 metri. Pertanto le rocce sono coperte di neve da Ottobre-Novembre fino a Giugno. Una volta libere dalla neve mostrano però i loro magnifici colori: dal rosso al verde al violetto.

(da Alpi Marittime I - CAI - Montagna/Montaldo/Salesi)

 

 

 

         

 

 

Copyright 2001-2014