Les Alpes Maritimes

 

The Western Alps

 

viste da Luca Marsilio

vue par Luca Marsilio

seen by Luca Marsilio

Dal cuore della Alpi Marittime...

 

Se il mare del passato creò i contrasti geologici attuali, il Mediterraneo è oggi all'origine degli straordinari contrasti climatici e botanici che caratterizzano quest'angolo delle Alpi tra Piemonte e Provenza. Sono infatti le depressioni sul mar Ligure, generate dal contrasto tra l'aria artica e l'aria mediterranea più calda e ricca di umidità, che favoriscono su questi monti abbondantissime nevicate invernali; è il sole del Mediterraneo che favorisce la crescita di molte piante aromatiche, spesso tipiche della regione provenzale come la lavanda, che profumano le praterie di queste montagne.

 

La falesia che pare proteggere Entracque alle spalle è sorprendente: al cospetto dei ghiacciai più meridionali delle Alpi, battuta dal sole di mezzogiorno e inaridita dalla permeabilità del calcare, è ammantata di ginepri e cespi di lavanda che richiamano alla mente dell' escursionista i paesaggi del Midi francese, mentre la luce intensa dei cieli alpini ed i gli intensi aromi che si sprigionano dai piccoli fiori viola ci riportano nelle vallate del Luberon.

 

Vi sono svariati luoghi nella catena alpina che presentano caratteristiche botaniche o geologiche di notevole interesse ma non è azzardato affermare che solo le Alpi Marittime mostrano una ricchezza di ambienti ed una diversità biologica così ampia: la presenza contemporanea di calcari sedimentari e di rocce silicee, l'indubbia influenza del mare e la rispettabile quota raggiunta da alcune cime dove regna il deserto nivale generano forti contrasti che sono alla base della grande ricchezza paesaggistica e botanica.

 

In una ripartizione assai meno vasta di altre regioni dell'arco alpino maggiormente interessate da importanti flussi turistici si incontrano boschi di castagni, di faggi, di abeti bianchi e rossi e luminosi lariceti; mentre in quota allignano i pini mughi ed i più rari cembri, il pino silvestre forma le foreste dell'alta valle Roia, ben visibile dalla Rocca dell'Abisso. Il Ginepro di Fenicia cresce in vista dei ghiacciai del Gelas mentre le chiare pareti calcaree creano contrasti con le scure forme di aspri massicci cristallini.

 

E' proprio il vivere la ricchezza generata da accostamenti spesso insoliti a nutrire la passione che nasce lentamente nell'animo di chi conosce giorno dopo giorno queste montagne.

 

 

          

 

 

Copyright 2001-2019


In relazione alla normativa
" Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si precisa che nella configurazione attuale del sito e del servizio di Web Analytics ShinyStat, che stai utilizzando, i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT.

Quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL'INSTALLAZIONE (c.d. "Informativa breve").

Questo perchè la tecnologia utilizzata prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa la navigazione senza che si debba effettuare procedure di anonimizzazione del codice volontaria e quindi senza che debba servire la richiesta del consenso preventivo (c.d. "Informativa breve").